pallet,pallet e solo pallet…non vediamo altro che pallet pallet e pallet! Ah dimenticavo i chiodi…tanti chiodi!
Fase 1:Un pomeriggio veloce…smontando pallet

Associazione di Promozione Sociale
pallet,pallet e solo pallet…non vediamo altro che pallet pallet e pallet! Ah dimenticavo i chiodi…tanti chiodi!
Fonte Ansa: Non tutta la plastica che viene raccolta nei cassonetti della raccolta differenziata può essere riciclata. Una parte considerevole di quanto mettiamo nel cassonetto (il 40%) non può essere riutilizzata, e finisce nelle discariche o nei termovalorizzatori. E anche quello che viene riciclato, serve per oggetti diversi e meno pregiati di quelli originali. L’Italia è un paese che ricicla …
Come iniziare meglio questo sabato mattina? Dopo un ultimo saluto agli alunni della scuola Fellini, oggi abbiamo incontrato i bambini della scuola Anna Frank di Rimini. Una piccola scuola con ampie finestre affacciate sul mare e novanta bambini prontissimi ad ascoltarci e a fare tante domande. Le domande sono così tante che stiamo aprendo una sezione del sito dedicata proprio …
Oggi pomeriggio è stato il turno della scuola “Federico Fellini” di Rimini. Come sempre le maestre e tutti i bambini ci hanno accolto con allegria e tanta tanta curiosità. Grazie bambini, continuate a seguire la nostra avventura.
Sono tanti gli amici che hanno deciso di aiutarci, attraverso le loro donazioni e il loro lavoro.
Mal di plastica ha da subito coinvolto Legambiente, la principale associazione ambientalista italiana, che ha deciso di patrocinare il progetto dando il proprio apporto scientifico.
L’associazione Tormentina ha deciso di rendere i bambini parte attiva del progetto Mal di plastica. Durante l’inverno 2019 incontreremo gli alunni delle scuole elementari del comprensorio “Dante Alighieri” di Rimini, quasi 900 bambini ai quali spiegheremo il nostro progetto e chiederemo di aiutarci nella ricerca delle bottiglie. Dopo aver spiegato loro la differenza tra plastica usa e getta e riciclabile …
Inizia il nostro “Mal di plastica Tour“, un viaggio nelle scuole elementari che hanno aderito al progetto per spiegare con semplici giochi ai bambini la differenza tra plastica usa e getta e riciclabile. Ci aiuteranno a raccogliere le bottiglie di plastica che servono per la costruzione e riceveranno un piccolo regalo- La prima scuola ad accoglierci (e che ringraziamo tantissimo) …
In questi giorni il nostro capitano Piero è in viaggio nella meravigliosa Lisbona. Questo video mostra un’installazione dell’artista Tadashi Kawamata che ha raccolto in 8 mesi più di 3 tonnellate di plastica dalla costa portoghese per realizzare quello che vedete, impressionante quanto terrificante. Purtroppo una triste realtà in ogni angolo del pianeta.
Le bottiglie di Mal di plastica si avvicinano, sotto forma di biglietti da visita, all’acqua della Fiera di Rimini in occasione di Ecomondo, l’appuntamento di riferimento per la green e circular economy. Belli eh? E rigorosamente riciclati 🙂
Oggi in diretta a TEMPO REALE trasmissione radio e Tv del gruppo Icaro, Stefano Rossini ha parlato di Mal di Plastica! Tranquilli non gli succederà nulla di grave 😉 Seguiteci e supportateci ⛵ Grazie ai giornalisti Andrea Polazzi e Simona Mulazzani.
Per costruire la nostra barca abbiamo bisogno di spazio, tanto spazio! Non è stato facile trovarne uno adeguato, grande e dov’è possibile lavorare con tutte le comodità.Ma qualche giorno fa la svolta grazie a Luca e Silvana dle negozio Seventeen di Rimini, che ci hanno concesso l’utilizzo di un loro spazio. Il primo tassello fondamentale per partire con questa grande …
D:Ma come fate a progettare una barca di bottiglie e rifiuti? R:Ci sediamo attorno ad un tavolo con carta e matite, iniziamo a fantasticare sul lungo viaggio ed ecco che nascono i primi disegni. Solo delle bozze sia chiaro ma già piene di voglia di mare! E’ così che diamo l’inizio a tutto…. Abbiamo pensato di realizzare un catamarano con …
Inizia oggi la prima grande avventura dell’associazione Tormentina ed il suo nome è “Mal di plastica”. Mal di plastica nasce per essere un progetto finalizzato alla sensibilizzazione contro la dispersione della plastica in mare nato dall’associazione Tormentina. In cosa consiste?Costruire un’imbarcazione con materiale plastico di recupero raccolto dagli studenti delle scuole elementari, dagli hotel della provincia di Rimini e dai …