E’ disponibile online il docufilm “Mal di Plastica”, 100 miglia da Rimini a Venezia su una barca di bottiglie.
Online il Docufilm “Mal di Plastica”

Associazione di Promozione Sociale
E’ disponibile online il docufilm “Mal di Plastica”, 100 miglia da Rimini a Venezia su una barca di bottiglie.
Mal di plastica raccontata dal Giornale della Vela
Ai Soci della Associazione “Tormentina-APS” Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria Approvazione bilancio 2019 I soci dell’Associazione “Tormentina-APS” sono convocati in assemblea Ordinaria in prima convocazione presso via Padre Tosi 15 il giorno 17/06/2020 alle ore 6:00 , ed eventualmente in seconda convocazione il giorno 18/06/2020 alle ore 21:00 per esaminare e discutere il seguente Ordine del giorno: 1) Relazione …
Festeggiamo!🍾🎉🎉Oggi durante la Festa della vela 2019 della FIV – Federazione Italiana Vela (XI zona) presso il Museo della Marineria di Cesenatico, tra campioni olimpici, navigatori solitari ed eccellenze del mondo della vela, a “Mal di Plastica” è stato consegnato un premio importantissimo, per noi davvero speciale! “Riconoscimento alla sensibilità e rispetto per l’ambiente 2019” Chi l’avrebbe mai detto che 3000 bottiglie e …
Mal di Plastica intraprende un nuovo viaggio: Destinazione Gambettola! Sabato 16 Novembre 2019 Mal di Plastica farà approdo e “getterà l’ancora” a Gambettola, piccolo comune nella provincia di Forlì-Cesena, attento e sensibile al problema della plastica. Qui, grazie all’idea di Roberto D’Izzia ed al nuovo equipaggio di Gambettola Eventi, prenderà nuova vita come Carro per il Carnevale di Gambettola e …
Ai Soci della Associazione “Tormentina-APS” Ai membri del Collegio dei Revisori dei conti Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria I soci dell’Associazione “Tormentina-APS” sono convocati in assemblea Ordinaria in prima convocazione presso via Padre Tosi 15 il giorno 1/11/2019 alle ore 9.00 , ed eventualmente in seconda convocazione il giorno 2/11/2019 alle ore 20.00 per esaminare e discutere il seguente Ordine del …
All’alba molliamo gli ormeggi per l’ultima volta. Direzione: la Serenissima. Durante tutto il tragitto, lungo l’isola di Pellestrina e poi Lido, sono tante le imbarcazioni che ci passano vicino, ci salutano e ci incoraggiano. Stessa cosa da terra. Alle bocche di Malamocco dobbiamo fermarci per evitare di passare troppo vicini ad una grande nave, la prima delle tante che incontreremo …
La giornata comincia con l’arrivo di Andrea, un ragazzo di Chioggia che fa parte di una associazione che raccoglie la plastica in laguna e in mare. Saliamo sul suo motoscafo che viaggia a velocità per noi ormai inconcepibili e facciamo un veloce tour della città lagunare, della bella e selvaggia isola di Ca’ Roman, e anche una colazione degna di questo …
Ieri, attorno alle 20 finalmente abbiamo lasciato Porto Garibaldi, direzione Porto Barricata,alla bocca del Po delle Tolle. Le onde sono alte più di un metro, e il vento è sostenuto. Una situazione che mette a dura prova il nostro zatterone. Ma ce lo aspettavamo, almeno per un’oretta. Invece le previsioni si rivelano errate. Il vento e il mare continuano grossi …
Arriviamo a Porto Garibaldi dove, come da accordi, ci raggiunge Roberto Mercadini, incuriosito dal nostro progetto, e rimane tutta la mattina assieme a noi per fare video e raccontare la storia e il significato di Mal di Plastica. Bello chiacchierare insieme a lui, rispondere ad ogni domanda e curiosità e come giustamente ci ha fatto notare: l’unica cosa che non …
E’ arrivato il grande giorno! LA PARTENZA La mattina inizia presto presto. Alle 6.30 dopo un caffè e “l’ultima” gustosa brioches iniziamo gli ultimi lavori per rendere la barca operativa per le 9. Grazie al marinaio Andrea variamo nuovamente la barca, la portiamo al molo dove si svolgerà la conferenza stampa e iniziamo a caricare tutto il necessario per i …
Ci sono davvero poche parole. Oggi viene varata Mal di plastica. Non potete immaginare che emozione…..FUNZIONA!!!
Non ci sembra ancora vero!! Finalmente Mal di plastica esce dopo 6 mesi di lavoro esce dal cantiere per farsi vedere in tutta la sua “bellezza”. Dopo aver fatto uscire dal magazzino i due scafi e il piano smontati tra loro, abbiamo caricato tutto su un carrello stradale e in meno di 15 minuti ha visto la sua nuova casa …
Finalmente la barca inizia a prendere forma. Un breve video di lunghi giorni nel quale abbiamo iniziato a montare il piano di calpestio della barca. Una grande griglia di travetti di pino americano sul quale abbiamo appoggiato dei piani in sandwich di plastica/polistirolo utilizzati in in precedenza come fondali di uno studio televisivo. Duranti i lavori un gruppo di amici …
Tanti bambini sono venuti a trovarci da Frosinone per consegnarci un trifoglio portafortuna e la loro bandiera.
Ai Soci della Associazione “Tormentina-APS” Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria Approvazione bilancio 2018 I soci dell’Associazione “Tormentina-APS” sono convocati in assemblea Ordinaria in prima convocazione presso via Padre Tosi 15 il giorno 25/04/2019 alle ore 6.00 , ed eventualmente in seconda convocazione il giorno 26/04/2019 alle ore 18.00 per esaminare e discutere il seguente Ordine del giorno: 1) Relazione …
Continuiamo a correre per costruire Mal di Plastica. In questo video continua la cucitura delle sacche che conterranno le bottiglie; un lungo lungo lunghissimo lavoro. Successivamente abbiamo sostituito tutte le viti presenti con viti in acciaio inox donate da Labora Srl. I lavori da portare avanti contemporaneamente sono davvero tantissimi e le prove anche. Abbiamo anche preparato e cucito una …
Finalmente abbiamo svelato il nostro segreto: La borraccia Blu!
E’ proprio il caso di dirlo questa volta: L’unione fa la forza! La telefonata di un amico ci apre un mondo, quello di Edilizia Professionale Romagna. Questo fantastico gruppo si è da subito preso cura di noi e della nostra barca donandoci vernici, viteria, abbigliamento personalizzato, consulenze elettriche e qualsiasi altra cosa chiedessimo loro , con un entusiasmo e una …
Inizia oggi per il treno di Legambiente la tappa Riminese (dal 18 al 20 Marzo). Un fitto programma di incontri che vedrà la nostra presenza nella giornata di Mercoledì 20 alle 18 al binario 1est alla conferenza “Contenimento delle plastiche nell’ambiente”. Saranno presenti all’incontro Anna Montini, Assessore all’Ambiente del Comune di Rimini, Legambiente, Fondazione Cetacea Onlus, Coop Alleanza 3.0 e Mal …
Torniamo con gli aggiornamenti della scorsa settimana. Abbiamo rinforzato gli scafi realizzando delle x ricavate dividendo assi di pallet in due parti, successivamente avvitate alla struttura cercando di mantenere l’angolo il più grande possibile per scaricare lo sforzo negli angoli. Da vecchi faretti di alluminio avviamo ricavato delle L utilizzate come rinforzo in ogni angolo tra ordinata e assi longitudinali. …
In questo breve articolo parleremo delle vele di Mal di Plastica, anch’esse realizzate con materiale di recupero. Non pensate ad un quadrato di tessuto attaccato all’albero, ma ad un vero e proprio sistema velico realizzato a regola d’arte da Venanzio Ferri, esperto velista ed esperto velaio. Abbiamo presentato la nostra idea a Venanzio che, senza pensarci un minuto, ha accettato …
Sono arrivati i bellissimi adesivi di Mal di Plastica!
Costruzione delle prue, sostituzione assi longitudinali e costruzione “forchette” di collegamento scafi-traverse.
Montaggio delle chiglie
Tre intensi pomeriggi di lavoro, tentativi ed errori ma siamo davvero contenti del risultato ottenuto. Il prossimo passo sarà il montaggio della chiglia per dare rigidità alla struttura. Per collegare le ordinate alle traverse abbiamo utilizzato viti da 5×70 avvitate a dei quadrotti (sezioni di morali da 10×10) da 10 cm di lato. Come anticipato gli scafi non hanno una …
Vi abbiamo già parlato dei sistemi propulsivi di Mal di plastica: Vela Motore elettrico Motore a pedali La Vela, “mezzo” in cui confidiamo tantissimo, verrà realizzata da un velaio professionista (di sui vi parleremo a breve), mentre per l’albero, il boma le sartie……LI ABBIAMO FINALMENTE TROVATIIII!!!! Abbiamo subito contattato il Centro Nautico Adriatico, cantiere nato dalla volontà e dalla passione …
Come già anticipato in molti articoli nel sito, Mal di plastica si muoverà grazie a tre sistemi: Vela Motore elettrico Motore a pedali (hai voluto la bicicletta?Ora pedali!) In questo articolo ci soffermeremo sul sistema propulsivo a pedali. Non abbiamo mai pensato di utilizzare il classico sistema a pale nel nostro caso poco performante (stile pedalò) ma una vera e …
Finalmente si inizia a vedere qualcosa. Dopo aver costruito tutte le ordinate dello scafo, iniziamo a dare forma al catamarano. Per prima cosa abbiamo giuntato 4 assi da 120 cm sovrapponedone una di circa 30 cm e ripetuto il processo. Abbiamo così ottenuto assi da 480 cm. A questo punto la voglia di vedere le prime forme dello scafo era …
Fase 2: Inizia la costruzione delle prime ordinate dello scafo.